Ormeggi – Domande frequenti – FAQ

L’ormeggio è di due tipi: di poppa, stile Mediterraneo su banchina galleggiante con le trappe; e di fianco, stile Inglese sempre su banchina galleggiante con le trappe.

Le prese di corrente disponibili in banchina sono da: 16A 32A 63A
I servizi inclusi nell’ormeggio sono: fornitura illimitata di corrente elettrica in tensione 220v o 380v e acqua dolce 24h su 24h, servizi igienici, docce e wi-fi.
Il centro è distante circa un chilometro dal Porto di Pignataro.
Il centro è facilmente raggiungibile a piedi in dieci minuti circa, in cinque minuti con qualsiasi mezzo di locomozione. Nella vicinanze del porto è possibile noleggiare scooters ed auto. In alternativa vi è la navetta bus che passa ad intervalli di mezz’ora circa, in periodo di alta stagione oppure è possibile chiamare un taxi.
Previsioni del vento

Informazioni sull’isola di Lipari

LIPARI

Lipari è un’isola dell’arcipelago eoliano distante poche miglia nautiche dalla Sicilia. Oggi Lipari è una delle mete più ambite dal turismo internazionale per la bellezza delle sue coste dai profili frastagliati, le grotte marine che si aprono nella roccia e l’atmosfera che si respira nel suo piccolo centro.

CURIOSITA’ E LUOGHI DI INTERESSE ALLE
ISOLE

Lipari:

– Il Castello di Lipari dove si potranno visitare :
– gli scavi archeologici
– l’interessante museo archeologico “Luigi Bernabò Brea”
– la cattedrale (1094) e il chiostro normanno all’interno
– la chiesa di Santa Caterina ( XVI sec. )
– la chiesa dell’Addolorata ( XVII sec.)
– la chiesa dell’Immacolata ( XVIII sec.)
– la chiesa di Maria SS. Delle Grazie ( XVIII sec. )
– la chiesa delle Anime del Purgatorio (XIII sec.) al porticciolo di Marina Corta con all’interno la ricostruzione della zona In miniature
– il parco archeologico della contrada Diana
– le terme di San Calogero con l’antico thòlos di origine micenea, scoperto nel 1984, e all’intermo dell’edificio un interessante “Museo della Memoria” sulla storia delle terme e della pomice di Lipari
– le montagne bianche della zona pomicifera con le fabbriche oggi dismesse

Vulcano: le vasche termali fumanti e scalata al cratere

Stromboli: scalata al cratere

Salina: scalata a Monte dei Porri e Monte Felci ricche di vegetazioni; sezione museale nei pressi del laghetto di Lingua

Filicudi: scavi archeologici, sezione museale, escursione via mare alla grotta del bue marino ed a “La Canna”

Alicudi: scalata tra la folta erica

Panarea: con i suoi isolotti intorno e le manifestazioni endogene sul mare per la presenza di vulcani sottomarini

EOLIE

Morfologicamente le Eolie sono tutte di origine vulcanica; rappresentano un modello unico nell’evoluzione storica degli studi sulla vulcanologia fornendo due tipologie di eruzione (vulcaniana e stromboliana) con un richiamo, in particolare sull’isola di Stromboli, di studiosi, a tutti i livelli.

E così, non è improbabile essere attratti anche dal fascino di un vulcano in eruzione come lo Stromboli, o di quello dell’isola di Vulcano, dormiente da oltre 100 anni e dove, a valle, è possibile immergersi in acqua e fanghi termali di grande effetto terapeutico o camminare su un terreno carico di fumarole.